L'obiettivo specifico del pacchetto di lavoro 3 (WP3) è quello di validare internamente l'affidabilità delle risorse AI-TRIX per lo sviluppo di contenuti didattici ed educativi. L'obiettivo dei partner è quello di testare l'efficacia e l'efficienza delle risorse AI per lo sviluppo di contenuti didattici ed educativi, utilizzando le risorse valutate nel WP2 per lo “sviluppo di contenuti”.
Nel WP3, l'obiettivo dei partner è quello di migliorare la comprensione degli usi concreti e dei mezzi di sfruttamento dei modelli generativi basati sull'IA per la strutturazione di un curriculum di insegnamento e formazione nei suoi elementi fondamentali: contenuti dei corsi e argomenti di formazione, obiettivi di apprendimento e risultati di apprendimento, e altre caratteristiche tecniche come la lunghezza, la durata, la difficoltà e la “profondità” del contenuto.
Obiettivo del WP3 è consolidare a livello di progetto un nuovo materiale formativo basato sull'intelligenza artificiale, implementando e adottando i risultati del WP2 “sviluppo dei contenuti”, e testare in uno scenario di azione l'affidabilità, le potenzialità e le opportunità delle risorse precedentemente identificate.
Il know-how e l'esperienza diretta acquisita dai partner nell'utilizzo di questi strumenti per generare e creare nuovi contenuti didattici saranno consolidati nella “suite formativa BAIT-HEIs” finale. Il documento è una breve relazione che raccoglie le lezioni apprese e le raccomandazioni chiave per gli altri insegnanti dell'istruzione superiore (e per i professionisti della formazione in generale) per utilizzare e adottare l'AI-TRIX per lo sviluppo di nuovi contenuti didattici ed educativi basati sull'intelligenza artificiale.
Il consolidamento della suite di formazione è legato agli importanti risultati del progetto generale, che consiste nello sfruttare gli attuali progressi degli algoritmi di apprendimento automatico per progettare e sviluppare contenuti didattici che siano coinvolgenti, attraenti, pertinenti e facili da usare (sia per gli insegnanti che per gli studenti).